(+39) 0542 890000  info@ecaconsult.it

Accedi

Innovation Talk – I KPI fondamentali per l’Impresa 4.0
Aprile 16 2021 0 comment

Innovation Talk – I KPI fondamentali per l’Impresa 4.0

Innovation Talk – I KPI fondamentali per l’Impresa 4.0

EVENTO GRATUITO – COMPILA IL FORM PER RICEVERE IL LINK DI PARTECIPAZIONE

Quali sono i passaggi fondamentali per costruire in azienda un buon sistema di Performance Indicator?

  1. l’azienda deve utilizzare un idoneo sistema di gestione dei dati: i dati di produzione devono essere raccolti e trattati in tempo reale;

  2. l’azienda deve saper condividere le informazioni: i dati raccolti devono diventare informazioni accessibili alle persone giuste, quelle cioè direttamente coinvolte nel processo di controllo e gestione strategica;

  3. l’azienda deve investire per formare le risorse interne all’utilizzo dei KPI

I KPI sono indicatori chiave per valutare l’andamento della produzione dal punto di vista dell’efficienza, del livello di servizio fornito al cliente e della qualità dei processi.
Ogni realtà produttiva ha valori specifici da controllare, alcuni legati al mercato, altri alle dinamiche tipiche dei singoli processi.

Tra i KPI di produzione e i KPI di manutenzione più diffusi possiamo citare l’Overall Equipment Effectivenessil Lead Time, il Mean Time To Repair, etc.

Nell’epoca di Industry 4.0, dominata dalla sensoristica IoT e dalla interconnessione di sistemi e device, diventa decisivo, ad esempio, poter offrire alla gestione della produzione un quadro di riferimento per la manutenzione preventiva.

In particolare, grazie a piattaforme di intelligenza artificiale di ultima generazione, è possibile raccogliere i dati a bordo macchina, elaborali e analizzarli per poi metterli a disposizione del direttore di produzione. Queste piattaforme in cloud sono ancora più efficaci quando risultano pienamente integrate con il gestionale ERP, poiché permettono di incrociare tra loro, in tempo reale, KPI di produzione, KPI sul funzionamento degli impianti e KPI di manutenzione del parco macchine con le serie storiche in chiave predittiva.

In questo modo le percentuali riferite a ciascuno di questi valori, così come il punteggio OEE complessivo, vengono rielaborate mediante algoritmi matematici del software collegato alle attrezzature, restituendo informazioni che consentono all’operatore ed al responsabile di stabilimento di intervenite qualora emergesse uno scostamento dagli standard programmati.

In definitiva, occorre impostare a monte una raccolta dei dati di produzione semplice ma efficace e saper leggere poi le informazioni ricavate attraverso strumenti di visual management evoluti.

Per questo la collaborazione con un system integrator che possegga competenze multidisciplinari, sia riguardo alla tecnologia da adottare sia in merito al mercato in cui opera l’azienda, è uno dei prerequisiti essenziali per compiere le tre azioni chiave del controllo di produttività: conoscere, capire, agire.

Richiedi maggiori informazioni su questi temi

Compila e invia
Please enter your name!
Please enter your email!